1. Home
  2. »
  3. FIRENZE
  4. »
  5. cosa e dove mangiare
  6. »
  7. Forno Garbo a Firenze, il “progetto bontà” di un forno...

Forno Garbo a Firenze, il “progetto bontà” di un forno di quartiere

Mar 11, 2025 | cosa e dove mangiare, FIRENZE, TOSCANA

Forno Garbo a Firenze non è solo un forno a Firenze. Il Progetto Bontà di Forno Garbo prende avvio da un laboratorio artigianale nel quartiere Statuto a Firenze per poi arrivare anche a Pistoia.

Il Progetto Bontà parte dalla farina in quanto il laboratorio artigianale è specializzato nella produzione di prodotti da forno, ma non si ferma certo qui. Panetteria sicuramente, ma anche pasticceria, gastronomia, punto pranzo, merenda e aperitivo.

La bontà di Forno Garbo inizia la mattina alle 7 e va avanti tutto il giorno fino alle 20. Forno Garbo è un forno di quartiere a Firenze che però ha ben a mente l’obiettivo di creare prodotti buoni per i propri clienti, diventando così un posto da vivere tutto il giorno, che sia per una colazione, per il pranzo o per una merenda.

Il progetto bontà di Forno Garbo a Firenze e Pistoia

La titolare Silvia Spinelli ha lavorato al concetto di bontà fin da quando ha rilevato l’attività per trasformarla nel suo personalissimo Progetto Bontà. Il punto di partenza di tutta la produzione sono le farine biologiche italiane, integrali e di grani antichi che vengono trattate col metodo della lievitazione naturale garantendo così gusti genuini e buoni davvero.

Questi prodotti vengono poi serviti al cliente con garbo, per l’appunto, che non è solo un omaggio alla via del Garbo in cui si trova il forno, quanto un vero e proprio approccio verso il cliente. Tra una fetta di pizza rossa e un budino al riso c’è sempre un sorriso gentile.

I prodotti da forno

Entriamo nel mondo dei prodotti da forno, dove il profumo della farina è sempre nell’aria. Il cuore della produzione del forno di Firenze e quello di Pistoia è proprio il pane.

La ricerca sulle farine per produrre pane e focaccia è costante, e gli impasti vengono trattati con metodo a lievitazione naturale per rendere il prodotto più digeribile, tra le altre cose.

Tra le diverse tipologie di pane prodotto con farine integrali, biologiche o di grani antichi troviamo, tra gli altri:

  • pane di segale;
  • pane Senatore Cappelli;
  • pane Verna a lievitazione naturale;
  • pane integrale a lievitazione naturale;
  • pane ai grani antichi:
  • pane al farro;
  • filoncino toscano.

Ma non solo pane. Gli amanti di pizze e schiacciate come me troveranno in Forno Garbo una vera e propria officina del gusto tra schiacciata toscana, schiacciatine morbide o croccanti, pizza rossa, pizza in pala, pizzette e croissant salati.

Tutto questo lavoro di ricerca portato avanti da Forno Garbo a Firenze e poi a Pistoia ha portato anche degli importanti riconoscimenti. Infatti, nel 2021 e 2022 Forno Garbo ha ricevuto il premio Pane e Panettieri d’Italia della guida Gambero Rosso; nel 2023 è stato menzionato, sempre da Gambero Rosso, tra gli 8 migliori panifici di Firenze.

La pasticceria

Se vuoi iniziare la giornata col piede giusto, la pasticceria di Forno Garbo saprà prenderti per la gola. Così come il forno, anche la pasticceria si dedica alla lavorazione dei lievitati con farine selezionate da proporre per colazione. Si inizia dai crossant vuoti, integrali o farciti con creme e marmellate fino ai bomboloni fritti passando per pain au chocolat e terminando con il classico dolce fiorentino monoporzione che è il budino di riso.

Avvicinandosi al banco pasticceria non si può fare altro che rimanere con l’imbarazzo della scelta. Coloro che non amano particolarmente i dolci o la colazione dolce come me troveranno comunque delle alternative gustose. Io ho scelto il croissant ripieno con marmellata di frutti rossi, deliziosamente aspra, e il budino di riso perché sono troppo legata alla tradizione.

Una menzione a parta va fatta per la caffetteria che serve Dini Caffè, una torrefazione fiorentina dal 1939. Forno Garbo mantiene, quindi, un forte legame con la città di Firenze e adotta una scelta coerente rispetto alla volontà di proporre prodotti buoni e di qualità.

La gastronomia

Arriviamo poi alla pausa pranzo che Forno Garbo ha pensato più come un momento da vivere e godere mangiando qualcosa di gustoso e genuino, e non solo come uno stop da fare nell’arco della giornata.

Il banco gastronomia propone ogni giorno primi e secondi piatti da assaggiare e, perché no, da condividere: la cucina è rigorosamente espressa e propone, tra le altre cose, lasagne e roast beef, ma anche hamburger e pollo arrosto con patate.

Alla pasta fresca, prodotta da un pastificio artigianale locale, viene dedicato almeno un piatto al giorno, che siano tagliatelle, tortelli o lasagne. Chi va di fretta e non ha tempo di fermarsi per un pranzo con calma può ordinare da asporto oppure scegliere un panino o una schiacciata da riempire a proprio gusto e piacimento.

Inoltre, proprio perché la bontà del progetto di Silvia vuole essere a 360°, un’attenzione speciale è riservata anche a chi ha intolleranze o allergie alimentari per cui ha bisogno di prodotti senza glutine e lattosio.

Forno Garbo, infatti, collabora col laboratorio artigianale SG&CO di Montecatini Terme (provincia di Pistoia) che fornisce, quindi, prodotti da forno senza glutine e senza lattosio come crostatine, muffin, biscotti vari e plumcake.

Infine, si trovano anche prodotti stagionali pensati come una coccola di bontà per chiunque sia in zona, che siano i cenci per Carnevale, la Colomba per Pasqua o il Panettone per Natale – anche in versione senza glutine.

Forno Garbo è sì un forno di quartiere, ma un forno con un progetto ben preciso: offrire garbo e bontà al proprio quartiere – e non solo, proponendo prodotti genuini e buoni davvero.

 

Questo articolo è stato sponsorizzato da Forno Garbo. Come sempre, le opinioni rimangono personali.

0 commenti

Lascia un commento!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.