Se ti trovi ad organizzare il tuo viaggio in Puglia, non devi assolutamente perderti Gioia del Colle, in provincia di Bari, e quindi devi sapere cosa vedere assolutamente a Gioia del Colle.
Ci troviamo sull’altopiano delle Murge: Gioia del Colle sorge, infatti, su una collina a poco meno di 400 metri sul livello del mare e si trova perfettamente a metà strada tra il Mar Adriatico e il Mar Ionio.
Gioia del Colle, inoltre, ha una grande tradizione culinaria e culturale: è la patria della mozzarella DOP e, infatti, la città è strapiena di caseifici.
Cosa fare assolutamente a Gioia del Colle
Vediamo quindi cosa fare a Gioia del Colle: scopriremo storie di fantasmi in castelli storici, mangeremo la mozzarella e ci sarà spazio anche per un consiglio su dove dormire a Gioia del Colle.
Visitare il Castello Normanno Svevo
Il castello Normanno Svevo, nel centro storico di Gioia del Colle, fa parte della rete di residenze e fortificazioni che l’imperatore Federico II di Svevia aveva in Puglia.
Le sue origini sono normanne, ma la sistemazione attuale si deve proprio a Federico II che aggiunse una delle due torri (la Torre Imperatrice) e diede al castello l’aspetto che ha mantenuto tutt’oggi.
Il castello oggi è gestito dal Polo museale della Puglia e ti consiglio di fargli visita anche per scoprire la storia di Bianca Lancia e Federico II.
Trovare le 25 Porte dell’Imperatore nel centro storico
Il progetto delle Porte dell’Imperatore è nato nel 2012 nel cuore di Gioia del Colle: si tratta di 25 porte decorate a mano da artisti gioiesi e non.
Ogni opera è accompagnata da uno stemma contenente il nome dell’artista; alcuni di questi sono in stile medievale, ma tutti sono molto originali.
Queste porte sono disseminate in tutto il centro storico di Gioia del Colle e raffigurano anche personaggi importanti per la storia di questa città, personaggi come l’imperatore Federico II, ma anche Bianca Lancia per esempio.
Chi è Bianca Lancia? Continua a leggere per scoprirlo!
Scoprire la storia di Bianca Lancia
Vuoi scoprire la storia di Bianca Lancia e Federico II?
Bianca Lancia, proveniente dalla famiglia dei conti di Loreto, fu l’ultima moglie dell’imperatore Federico II, l’unica che abbia mai conquistato il suo cuore. I due si conobbero nel 1225 durante il matrimonio di lui con Jolanda di Brienne e, quindi, non potendo convolare a nozze, iniziarono una relazione clandestina.
La leggenda di Bianca Lancia e Federico II narra che l’imperatore abbia rinchiuso l’amante nella Torre Imperatrice del castello perché accusata di adulterio. Bianca Lancia, però, non potendo resistere all’umiliazione e volendo dimostrare la sua fedeltà, si tagliò il seno e lo inviò su un vassoio d’argento all’imperatore per poi morire.
Visitando il castello oggi vediamo la riproduzione di un seno in pietra nelle carceri e pare sia di buon auspicio toccarlo.
Inoltre, si dice che nella Torre Imperatrice aleggi ancora oggi il suo fantasma e che ogni notte si possa udire il suo straziante lamento.
Trovare la mozzarella più buona di Gioia del Colle nei caseifici della città
Come dicevamo, Gioia del Colle è la patria della mozzarella DOP, quindi, tra le cose da fare assolutamente a Gioia del Colle un tour dei caseifici della città è pressoché d’obbligo.
La città pullula letteralmente di caseifici, per cui il consiglio è semplicemente quello di andare in giro ed entrare nei caseifici che trovi passeggiando per prendere qualche mozzarella da assaggiare.
In questo modo potrai mangiare la mozzarella di Gioia del Colle in più caseifici e sarai in grado di riconoscere ogni minima differenza tra una e l’altra fino a decretare la tua preferita.
Dormire alle Tenute d’Onghia
Per chiudere la nostra lista di 5 cose da fare a Gioia del Colle, ecco un consiglio su dove alloggiare a Gioia del Colle.
L’indirizzo è quello delle Tenute d’Onghia, a soli 5 minuti in auto dal centro della città. Si tratta di un’azienda agricola biologica, agriturismo, e masseria didattica nel cuore della Puglia: è un’azienda che porta avanti la tradizione e la bellezza del lavoro agricolo.
Inoltre, ci sono i frutteti, il bosco didattico, la fattoria con gli animali e infine ovviamente l’ospitalità con diverse camere messe a disposizione degli ospiti.
La cosa bella di alloggiare alle Tenute d’Onghia a Gioia del Colle è la possibilità di partecipare alla vita agricola: a settembre-ottobre per esempio è possibile prendere parte alla vendemmia di uva da tavola.
Dove mangiare a Gioia del Colle: prenota in Vineria Rocca Cellarii
Prima di chiudere ti consiglio un’ultima attività da non perdere a Gioia del Colle, qualcosa legato al cibo e alla bellissima e gustosa tradizione culinaria: fare una bella cena tipica.
L’indirizzo che ti consiglio è quello della Vineria Rocca Cellarii, un locale piccolo ma accogliente gestito da Rocco e Fausta che propone piatti tipici della tradizione pugliese preparati in modo espresso con prodotti esclusivamente locali e di stagione.
Spero tu abbia trovato consigli utili su cosa fare a Gioia del Colle. E per concludere, forse possono interessarti anche altre guide e itinerari di viaggio in Puglia.
Questo articolo rientra nel progetto “priscio di Puglia”, che ho co-fondato nel maggio 2021: per maggiori info, scopri il sito ufficiale e il magazine digitale di priscio di Puglia.
0 commenti